Dungeons and Dragons Wiki
Advertisement

Aerdrie Faenya è la dea Seldarine dell'Aria e degli elfi, conosciuta anche come la Regina degli Avariel.

Descrizione[]

Aerdrie Faenya (air-dree fain-yuh) è l'espressione elfica della libertà e dell'impulso, e odia rimanere nello stesso posto per troppo tempo. Si risolleva nel suono degli strumenti a fiato, e creando condizioni atmosferiche imprevedibili, incluse alquanto dure tempeste di fulmini in alcune occasioni, ma la sua principale gioia è semplicemente sentire l'aria che si lascia alle spalle, con il suolo in basso distante. La Madre Alata è in qualche modo una divinità distante, che raramente si intromette nella cultura elfica, ed è molto più caotica del resto dei Seldarine. Di tutte le razze elfiche, Aerdrie ha un acceso interesse solamente per gli avariel, e pochi di loro rimangono nel Faerûn. E' conosciuta anche come un aspetto di Angharradh, la Dea Trina. La chiesa di Aerdrie Faenya è piccola, con poca comunicazione o organizzazione tra i suoi templi sparsi. Il clero di Aerdrie è primariamente occupato nell'esplorazione e nel mantenimento di buone relazioni con le razze volatili senzienti (ad esempio, aquile giganti e aarakocra). Con il declino degli avariel (elfi alati), pochi chierici elfi della Madre Alata possono volare senza aiuto magico. Come risultato, molti Seguaci Alati lavorano per creare nuovi incantesimi e oggetti che permettano il volo magico, e alcuni dei loro fratelli più avventurosi cercano di recuperare magici artefatti che permettano la stessa cosa. Similarmente, i membri del clero di Aerdrie allevano cavalcature alate impiegate dalle cavallerie dei reami elfici, e curano voliere con uccelli esotici provenienti da terre lontane, per adattarli ai giardini elfici e per rifornire il piumaggio impiegato nella moda elfica. In quanto servi della portatrice di Pioggia e Tempeste, i chierici di Aerdrie lavorano congiuntamente ai piccoli gruppi di elfi impegnati nell'agricoltura e orticoltura, per assicurare un tempo atmosferico favorevole ai campi. I Fratelli e le Sorelle Alate sono anche incaricati di distruggere le creature volanti malvagie.

I chierici e druidi di Aerdrie Faenya pregano per i loro incantesimi all'alba, quando il primo accenno di brezza attraversa la terra. La Danza dei Venti Turbinanti, tenuta semi annualmente nell'equinozio di autunno e inverno, celebra le stagioni che cambiano e onora la Madre Alata. I venti soffiano sempre forte in questi giorni, dove i seguaci di Aerdrie si riuniscono. I celebranti offrono bellissime piume e si uniscono a balli aerei accompagnati da strumenti a fiato suonati da alcuni partecipanti. Coloro a cui mancano ali o mezzi magici talvolta levitano come dono diretto della divinità. Molti chierici e druidi multiclassano a stregoni o ranger.

Storia/relazioni[]

Come molti dei Seldarine, Aerdrie serve Corellon, lavora congiuntamente alle sue divinità compagne, e si oppone alle attività del pantheon Drow (eccetto Eilistraee). Lavora anche contro le Divinità della Furia (Auril, Malar, Talos e Umberlee). Aerdrie è alleata alle divinità dal pensiero simile a proposito dei venti, volo, pioggia e fertilità, incluse Akadi, Cyrrollalee, Isis, Lurue, Shaundakul e Sheela Peryroyl.

Aerdrie Faenya 1e

Dogma[]

I sempre mutevoli confini del cielo sono il più grande dono della Madre Alata. Prendi il volo nel suo abbraccio accarezzato dal vento, e gioca tra le nuvole. Onora coloro che stanno con Aerdrie, e gioisci con gli uccelli che danzano sulle sue trecce. Il cambiamento è bello, e il caos porta nuova vita. Ascendi, plana, scivola, tuffati e ascendi ancora, e conta sulla libertà che la Madre Alata offre.

Faceva parte del gruppo chiamato "l'Esade Sacra".

Bibliografia[]

  • Eric L. Boyd. Demihuman Deities. Renton, WA: Wizards of the Coast, 1998.
  • Bruce R. Cordell, Ed Greenwood e Chris Sims. Forgotten Realms Ambientazione. Parma, PR; Twenty Five Edition, 2008.
  • Thomas E. Rinschler (2001-06-06). Deities (PDF). Wizards of the Coast. p. 3. Archived from the original on 2016-11-01. Retrieved on 2017-07-23.
  • Wizards RPG Team. Guida degli Avventurieri alla Costa della Spada. Correggio; RE; Asmodee Italia, 2019.
  • Mike Mearls, Jeremy Crawford (2014). Player's Handbook - Manuale del Giocatore. (Wizards of the Coast), pp. 60, 62–63.
  • Mike Mearls, Jeremy Crawford (May 29, 2018). Mordenkainen's Tome of Foes. Edited by Kim Mohan, Michele Carter. (Wizards of the Coast), p. 43.
  • Ed Greenwood, Sean K. Reynolds, Skip Williams, Rob Heinsoo (June 2001). Forgotten Realms Ambientazione. (Wizards of the Coast), pp. 238–239.
  • Thomas E. Rinschler (2001-06-06). Deities (PDF). Wizards of the Coast. p. 2. Archived from the original on 2016-11-01. Retrieved on 2017-07-23.
  • Eric L. Boyd, Erik Mona (May 2002). Fedi e Pantheon. (Wizards of the Coast), pp. 123–124.
  • Richard Baker, James Wyatt (March 2004). Guida del Giocatore a Faerûn. (Wizards of the Coast), p. 143.
  • Carl Sargent (May 1992). Monster Mythology. (TSR, Inc), p. 23.
  • Colin McComb (1996). On Hallowed Ground. Edited by Ray Vallese. (TSR, Inc), pp. 95, 97.
  • Roger E. Moore and Georgia Moore (April 1982). “All About Elves: The gods of the elves”. In Kim Mohan ed. Dragon #60 (TSR, Inc.), pp. 9–12.
  • Sean K. Reynolds (2002-05-04). Deity Do's and Don'ts (Zipped PDF). Wizards of the Coast. p. 10. Archived from the original on 2016-11-01. Retrieved on 2018-09-08.
  • Sean K. Reynolds, Matt Forbeck, James Jacobs e Eric L. Boyd. Razze di Faerûn. Parma, PR: Twenty Five Edition, 2004.
  • Wolfgang Baur (November 1993). Secrets of the Lamp. Genie Lore. (TSR, Inc.), p. 19.
Advertisement