Dungeons and Dragons Wiki
Advertisement
Sword-Coast-Map LowRes

Le terre lungo il Mare delle Spade a sud di Waterdeep e a nord della foce del Fiume Chionthar a Baldur's Gate sono note con il nome di Costa della Spada . Il nome deriva dalle bianche scogliere che si innalzano come una spada scintillante per oltre ottocento metri , separando il mare dall'entroterra per centinaia di chilometri di costa da Baldur’s Gate a sud fino al fiume Dessarin , proprio al di sotto di Waterdeep . Non è un caso che le due città più grandi sorgono ai margini estremi della scogliera , in quanto quelli sono gli unici punti per centinaia di chilometri in cui le navi possono attraccare con sicurezza . Il Fiume Chionthar collega Baldur's Gate con la costa della Spada e le città interne .

Descrizione[]

La Costa della Spada era un ampio tratto di natura selvaggia, costellato di città indipendenti e invaso da bande di creature mostruose, che alcuni vedevano semplicemente come un luogo attraverso il quale si doveva viaggiare per raggiungere una destinazione significativa. Naturalmente era molto di più, una terra ricca e vibrante con una storia lunga e ricca di storia che comprendeva alcune delle città più importanti di tutti i Regni.

Era considerato uno dei luoghi più rudi di Faerûn, sia geograficamente che in virtù della sua gente.

Etimologia[]

Alcuni dicono che la Costa della Spada abbia preso il suo nome dalle bianche scogliere che si ergevano a picco per centinaia di miglia lungo la costa tra il fiume Dessarin e la Porta di Baldur. L'autore di viaggi Volothamp Geddarm attribuisce il nome della regione ai suoi pericolosi abitanti, sia umanoidi che bestiali.

Bibliografia[]

Advertisement