Dungeons and Dragons Wiki
Advertisement

Truci e determinati, i Duergar (o Nani Grigi) conducono vite di fatica senza fine nelle grandi città-fucina costruite nel Sottosuolo. I Duergar sono diffusi e numerosi quasi quanto i drow e un tipico reame dei nani grigi è tanto forte, crudele e ricco quanto una grande città degli elfi scuri. Ma mentre numerose città drow esistono per esaltare la loro alta nobiltà, quelle dei duergar esistono solamente per la lavorazione delle ricchezze attraverso un impegno senza fine. I duergar sono burberi, solati e industriosi, ma tendono ad essere dei migliori vicini dei drow e sono meno aditi a saccheggiare le terre di superficie o a procurarsi vittime per le torture. Sono i migliori artigiani e mercante del Sottosuolo e le loro carovane attraversano ogni angolo del Faerun fino alla superfice. I nani grigi provano tutti il desiderio di schiavizzare ogni creatura che finisce nelle loro mani, ma non sprecano i loro schiavi in quei crudeli spettacoli tanto amati dai drow. Piuttosto, li costringono ai lavori forzati fino alla loro morte.

Storia[]

Anch'essi traggono le loro origini nei nani noti come Urdinnir, una sottorazza particolare di nani con una colorazione della pelle grigio pallida. Col tempo scesero nel Sottosuolo fondando insediamenti e città. Le città caddero in mano ai Drow, esiliati da poco dalla superficie dopo l'esito infausto delle Guerre delle Corone. Solo dopo molto essi riuscirono a riscattare la loro libertà ma i nani che decisero di rimanere nel sottosuolo, vennero nuovamente, molto tempo dopo dominati o rapiti dai mind flayer. Questi conquistarono le fortezze del regno nanico di Shanatar. Dopo intere generazioni di schiavitù e di crudeli esperimenti nelle mani degli illithid, i duergar si ribellarono ai loro padroni e riconquistarono la libertà. I nani grigi sono una razza di nani corrotta dalla malvagità e dagli abusi dei mind flayer.

Personalità[]

Sebbene i nani grigi fanno mostra delle rinomate virtù di coraggio e determinazione, sono anche avari, scontrosi, burberi, violenti e ingrati. Coltivano rancore per tutta la vita e non smettono mai di segnare i torti subiti (reali o immaginati) che hanno ricevuto. Sono inclini a credere che la forza sia garanzia di diritti, così che molti non hanno pietà per coloro che sono troppo deboli per difendere le proprie proprietà e se stessi da un nemico più forte. I duergar sono soliti lanciare terrificanti attacchi per impadronirsi dell'oro che tanto amano dai loro vicini più deboli.

Descrizione Fisica[]

Un tipico nano grigio mantiene l'altezza dei suoi parenti di superficie, e allo stesso modo il fisico si presenta compatto e resistente. La sua pelle è dura, priva di vita, di colore grigio, mentre gli occhi sono neri e freddi. Un maschio duergar non possiede un solo capello al di sopra delle orecchie ma può portare una corta e ispida barba grigia o nera. La tipica femmina duergar è allo stesso modo calva, ma alcune posseggono delle ciocche tagliate corte di colore nero.

Relazioni[]

I duergar sono generalmente odiati da tutte le altre razze, compresi loro stessi. Sono rozzi e detestabili e non vogliono avere niente a che fare con le altre razze finchè non sono certi di potere guadagnare qualcosa da questo incontro. Fra le altre razze del sottosuolo i duergar trovano gli Svirfneblin e gli Orog i meno irritanti, dal momento che gli gnomi e gli orchi del profondo sono generalmente artigiani che valutano il duro lavoro. Non possono sopportare i drow, probabilmente perchè percepiscono il senso di accondiscendenza e inganno dietro alla loro cortesia. Odiano tutti gli altri nani e gli Illithid dal momento che il resto della loro stirpe abbandono il Clan Duergar per finire sotto la schiavitù e la miseria del dominio degli Illithid millenni prima (almeno è come i duergar vedono l'accaduto).

Allineamento[]

La maggior parte dei duergar è malvagia, dando poco valore alla vita e alle proprietà degli altri. Sono consumati dall'invidia per chiunque sia migliore di loro e non mostrano alcuna traccia di pietà per coloro che non sono così fortunati. Un piccolo numero di duergar, che non vuole altro che restare isolata, si sono spostati verso l'agognata neutralità; ma veramente pochissimi sono in grado di tendere al bene.

Religione[]

La divinità patrona dei duergar è Laduguer, la divinità del lavoro e della fatica. Spendono il minimo tempo possibile o sforzo in qualsiasi atto di osservanza religiosa dal momento che pensano che il miglior modo di venerare la loro divinità sia il lavoro. Alcuni nani grigi venerano anche Deep Duerra la Profonda, la divinità nanica dell'Arte Invisibile.

Linguaggi[]

I duergar parlano il nanico e il sottocomune, ma fanno anche uso del Dethek, l'alfabeto runico dei nani.

Nomi[]

I duergar preferiscono dei cognomi che descrivono il lavoro di cui sono così fieri. I loro nomi sono semplici e molto spesso gutturali Nomi Maschili: Bruthwol, Horgar, Ivar, Murgol, Thangardt Nomi Femminili: Brilmara, Dorthis, Olga, Ulara, Weltha Cognomi: Coalhewer, Firehand, Goldcrown, Hammerhead, Ironthew, Steelshadow

Avventurieri[]

Pochi nani grigi hanno tempo per una cosa priva di senso come l'avventura. Tuttavia occasionalmente un individuo privo di stomaco per una vita di incessante fatica compare nella loro società. Questi rari individui spesso trovano l'espediente per cercare un ambiente meno ostile prima che i loro vicini ritengano che non stiano facendo il loro dovere. Alcuni di questi avventurieri sono degli esiliati o dei fuggitivi che sono stati costretti alla fuga dalle loro città da faide fra clan rivali.

Bibliografia[]

Advertisement