Dungeons and Dragons Wiki
Advertisement

Le Guerre Suel-Baklunesi sono state un conflitto lungo decadi che ha profondamente cambiato la storia delle Flanaess e di Oerik stesso.

Storia[]

Gli imperi Baklunesi e Suloise avevano coesistito per secoli ad ovest delle Flanaess. Le testimonianze di quel periodo sono scarse, ma vi sono le prove dell'esistenza dell'Impero Suloise al -4416 AC (1100 SD), e si suppone che la data dell'1 SD (-5515 AC) si riferisca proprio alla fondazione dell'impero. E' anche possibile che la data dell' 1 BH (-2659 AC) indichi proprio la fondazione del loro impero, o il loro arrivo nel Bacino Baklunese.

Quali siano le origini dei sue grandi imperi, l'era di coesistenza pacifica va sicuramente attribuita alle Montagne Sulhaut, una enorme catena montuosa che divideva i due imperi limitandone il contatto, lo scambio culturale e i conflitti.

Comunque, con la crescita dei due imperi (sia a livello territoriale che in conoscenza magica), il conflitto infine fu inevitabile.

Le guerre iniziarono ufficialmente nel 5031 SD (-485 AC). Per più di un anno, predoni su entrambi i lati delle Montagne Sulhaut avevano saccheggiato la nazione antistante. L'Imperatore del Suel, Ad-Zol, così, inviò nove mila soldati oltre le montagne per punire i settentrionali. La successiva battaglia sui Campi di Padyr durò tre giorni, e entrambi gli eserciti vennero totalmente annientati. Questo fu solamente l'inizio di un conflitto che sarebbe durato altri sessantatre anni. Fu in una delle prime battaglie che il monaco Zuoken, insieme ad altri trentotto monaci, mantenne il controllo di un passo di montagna, affrontando un intero esercito di Suel e guadagnandosi il soprannome de "il Sopravvissuto", ispirando un'intera generazione.

Durante questo periodo, i Suloise crearono quattro artefatti infusi con una parte degli spiriti dei potenti arcomentali, nella speranza di usare l'affinità dei Baklunesi agli elementi contro di loro. Tuttavia questi artefatti erano imperfetti, così i Suel li inviarono a paesi stranieri come regali per gli alleati dell'Impero. Tra questi vi era il Calice Eterno, legato controvoglia a Olhydra; le Tavole di Oerth, inviate da qualche parte nelle Flanaess centrali; Lo Scettro Inestinguibile, inviato a ciò che è ora Blackmoor; e il Corno della Tempesta, inviato ad un impero nell'Oerik Occidentale.

Mentre la guerra si fece più feroce, si ritiene che i maghi-sacerdoti Suloise al servizio di Syrul crearono i su-doppleganger per infiltrarsi all'interno del proprio governo, sebbene sia possibile che inizialmente sarebbero dovuti essere usati come arma contro i Baklunesi. E' chiaro che, all'epoca, i Suel erano un nemico pericoloso innanzitutto per se stessi tanto quanto lo erano per gli altri.

Le Migrazioni[]

Vedi l'articolo principale: Grandi Migrazioni.

Nel 5050 SD (-465 AC) entrambe le fazioni iniziarono ad impiegare orchi e altre razze umanoidi come mercenari per combattersi. Questi predoni e mercenari senza scrupoli saccheggiarono arbitrariamente e contribuirono a spingere gli Oeridiani verso est nelle Flanaess. La migrazione Oerid raggiunse il suo picco nel giro di otto anni, e furono seguiti da immani orde di semiumani. Nel 5069 SD (-446 AC), per sfuggire alla guerra, anche gli stessi Suel cominciarono a fuggire verso est, avventurandosi attraverso il Passo Kendeen nelle Montagne Crystalmist meridionali (ora conosciute come Fornaci Infernali). Insieme ad un numero incalcolabile di gente comune, anche alcune casati nobili Suel fuggirono, in modo da sfuggire all'opportunismo dei rivali che avrebbero potuto utilizzare la scusa della guerra per eliminarli. Zellif, lo stesso figlio dell'imperatore Ad-Zol, fuggì accompagnato da migliaia di leali cittadini. Ad-Zol deviò truppe dalla guerra e le mandò in cerca di suo figlio, ma di loro non si seppe più nulla. Anche i Baklunesi iniziarono a fuggire dalla guerra, ma soprattutto migrarono verso nord, verso l'Oceano Dramidj.

Nel 5091 SD (-424 AC), Kevelli Mauk fondò la Fratellanza Scarlatta al fine di preservare la cultura e la stirpe Suel. Mauk, i suoi servitori, e i suoi dieci migliori studenti riuscirono a fuggire verso le Flanaess poco prima del disastro, e dopo numerosi travagli si unirono alla colonia di Zellif nella Penisola Tilvanot.

I Cataclismi Gemelli[]

Pioggia di Fuoco Incolore

La Pioggia di Fuoco Incolore si abbatte sulla capitale dei Suel.

Ma il disastro si consumò nel 5094 SD (-422 AC), quando i Maghi del Potere Suloise, che praticava una sorta di magia sconosciuta oggi, crearono il terribile cataclisma ricordato come la Devastazione Invocata. I dettagli di questa calamità non sono chiari, eccetto che il cuore fertile dell'Impero Baklunese venne trasformato nelle Steppe Aride, le sue grandi città e fiumi scomparvero interamente, senza neanche delle rovine a segnare le tombe dell'antica civiltà Baklunese. Solo Tovag Baragu si trova dove un tempo c'era la capitale.

I regni dei nani nelle Crystalmist settentrionali e nelle Sulhaut vennero devastati, e la leggendaria Ascia dei Signori dei Nani venne perduta.

Come vendetta, i maghi-sacerdoti Bakluni si raccolsero all'interno dei cerchi di pietra di Tovag Baragu e evocarono un potente incantesimo, abbattendo la terribile Pioggia di Fuoco Incolore sul bacino Suloise. Questa pioggia bruciò persone ed edifici, e anche le stesse rocce ed il suolo furono ridotti in cenere, lasciando solamente il Mare di Polvere come monumento dell'arroganza dell'uomo. la Devastazione Invocata e la Pioggia di Fuoco Incolore sono conosciuti come i Cataclismi Gemelli.

Così ebbero fine le Guerre Suel-Baklunesi.

Bibliografia[]

  • Creighton Broadhurst e Paul Looby. "The Fields of Padyr." Renton, WA: Wizards of the Coast, 2005. Disponibile online: [1]
  • Jason Bulmahn, James Jacobs e Erik Mona. Expedition to the Ruins of Greyhawk. Renton, WA: Wizards of the Coast, 2007.
  • Allan T. Grohe e Erik Mona. "Artifacts of Oerth." Living Greyhawk Journal #10. Bellevue, WA: Paizo Publishing, 2002.
  • Gary Gygax. The World of Greyhawk. Lake Geneva, WI: TSR, 1980.
  • -----. World of Greyhawk Fantasy Game Setting. Lake Geneva, WI: TSR, 1983.
  • Gary Holian, Erik Mona, Sean K. Reynolds e Frederick Weining. Living Greyhawk Gazetteer. Renton, WA: Wizards of the Coast, 2000.
  • Roger E. Moore. The Adventure Begins. Renton, WA: TSR, 1998.
  • -----. "Legacies of the Suel Imperium." Dragon Magazine #241. Renton, WA: Wizards of the Coast, 1997.
  • Sean K. Reynolds. The Scarlet Brotherhood. Renton, WA: Wizards of the Coast, 1999.
  • Carl Sargent. From the Ashes. Lake Geneva, WI: TSR, 1992.
  • James M. Ward. Greyhawk Adventures. Lake Geneva, WI: TSR, 1988.
Advertisement