
Un duello durante una delle Guerre della Corona
La guerra delle corone è un evento che accadde durante la Prima Ascesa e successiva alla Prima Separazione, quando i maghi elfici crearono Evermeet, la patria degli elfi.
La Guerra delle Corone, chiamata anche Guerra della Corona (in inglese "Crown Wars"), sono un insieme di battaglie e guerre combattute a ritmi discontinui nell'arco di 3000 anni circa, tra il -12.000 CV e il -9.000 CV.
La guerra delle corone si divide in cinque grandi conflitti, la cui somma portò la razza elfica pericolosamente vicino all'estinzione.
Prima Guerra della Corona[]
La Prima Guerra della Corona accadde nel -14.700 CV il clan Vyshaan, uno dei maggiori clan del regno degli elfi del sole di Aryvandaar scoprì un legame di sangue con il clan Olrythii, la famiglia regnante del vicino regno di elfi dei boschi e elfi oscuri di Miyeritar. Sfruttando questo legame il clan dei Vyshaan scelse di reclamare la corona dei Olrythii per sé. Il rifiuto di Miyeritar di farsi governare da stranieri fece condurre il regno di Aryvandaar in guerra per reclamare la corona di Miyeritar. Per far scoppiare il confine Aryvandaar portò avanti razzie e saccheggi lungo il confine al fine di esasperare la situazione.
Nel -11.800 CV Aryvandaar riuscì ad occupare militarmente tutto il Miyeritar, ma la situazione rimase precaria e il territorio era tutt'altro che pacificato per i successivi 500 anni. Gli altri regni elfici rimasero scioccati e sbalorditi da una guerra così aggressiva, e la Seconda Guerra della Corona scoppiò mentre la prima era ancora in corso.
Seconda Guerra della Corona[]
Apparentemente a sostegno dei loro alleati Miyeritar, il paese degli elfi oscuri di Ilythiir, grazie alla presenza di elfi oscuri, attaccò il regno degli elfi della luna di Orishaar. Subito dopo esacerbò il conflitto fino a comprendere altri tre regni elfici di: Thearnytaar, Eiellûr e Syòrpiir. Ilythiir riuscì a distruggere completamente.

Mappa dei conflitti accaduti durante le guerre della Corona
La brutalità di questi attacchi portò alla creazione dell'epiteto "dhaerow", che significa "traditore", per descrivere gli elfi oscuri di Ilythiir. I conflitti di Ilythiiri, che iniziarono circa -11.700 CV, si estesero per oltre 1.200 anni, e durante il corso della guerra selvaggia, la malvagia dea Lolth colse l'opportunità per sedurre le famiglie e le potenze dominanti nel regno ulteriormente verso il male, assistita da un balor diabolico di nome Wendonai.
Terza Guerra della Corona[]
Circa nel -10.900 CV Aryvandaar (ora noto come Impero Vyshaantar) fu aiutato da un Solar decaduto di nome Malkizid (un Angelo traditore) nell'invasione del regno degli elfi del sole e della luna di Shantel Othreier. Malkizid era uno dei Solar più potenti al servizio di Corellon Larethian, ma fu sedotto da Lolth. La sua infedeltà gli costò una punizione da parte del supremo dio degli elfi, il quale gli inflesse una ferita alla testa che continuò per sempre a sanguinare; anche per questo egli venne conosciuto con l'epiteto il "Re Marchiato". La guerra proseguì per quasi 300 anni fino a quando il regno di Shantel Othreier si arrese.
Quarta Guerra della Corona[]
Nel −10.500 CV, a causa della magia distruttiva dell'impero di Vyshaantar, si verificò il Disastro Oscuro.
Il Disastro Oscuro (in inglese Dark Disaster) fu una tempesta magica che trasformò Miyeritar, la prima delle nazioni conquistate durante la guerra della prima corona, nella landa desolata ora conosciuta come l'Alta Brughiera (High Moor), infestata da mostri e altre creature.
Infuriato per la distruzione della terra dei loro fratelli elfi oscuri, Ilythiiri attaccò selvaggiamente l'Impero Vyshaantar. Gli Ilythiiri iniziarono ad adorare apertamente gli dei malvagi e commettere tali atti di atrocità che tutti i regni elfici rimanenti decisero di espellere gli elfi oscuri dalla grazia di Corellon Larethian. Per fare ciò, i maghi e i chierici più potenti riuscirono a completare un rituale per punire gli elfi oscuri intorno al -10.000 CV. Sebbene l'effetto fosse pensato per influenzare solo gli elfi oscuri del regno di Ilythiiri, il rituale corruppe tutti gli elfi oscuri esistenti. Gli elfi oscuri furono cacciati sottoterra e l'epiteto dhaerow alla fine si trasformò in drow.
Quinta Guerra della Corona[]
La fragile pace fu infranta nel -9200 CV quando la Corte Elfica di Corellon Larethian decretò che il clan Vyshaan, dinastia di elfi del sole regnante dell'impero Vyshaantar, era da attribuirsi responsabile di tutte queste guerre. L'Impero Vyshaantar ebbro do rabbia per l'affronto subito, contestò le accuse e dichiarò guerra a tutti gli stati elfici ancora esistenti. Entro 200 anni, l'antico regno di Aryvandaar fu distrutto.
Era la fine delle guerre elfiche della corona. Il territorio era profondamente cambiato, nazioni erano cadute e un numero incalcolabile di elfi erano morti, gettando la razza quasi sull'orlo dell'estinzione.
Chi effettivamente vinse da queste guerre furono le altre razze, quali Nani e Umani, quest'ultimi appena usciti dall'età della pietra.
Sebbene non ufficialmente, a volte la "Guerra delle sette cittadelle" accaduta nel -4.500 CV viene chiamata con "Sesta Guerra della Corona". Fu una guerra tra gli stati elfici di Siluvanede e Arcorar.
Biografia[]
- Richard Baker, Ed Bonny e Travis Stout. Imperi Perduti di Faerûn. Parma, PR: Twenty Five Edition, 2006.
- Eric L. Boyd. Drizzt Do'Urden's Guide to the Underdark. Lake Geneva, WI: TSR, 1999.
- Ed Greenwood, Sean K. Reynolds, Skip Williams, Rob Heinsoo. Forgotten Realms Ambientazione. Parma, PR: Twenty Five Edition, 2001.
- Brian R. James e Ed Greenwood. The Grand History of the Realms. Renton, WA; Wizards of the Coast, 2007.