Dungeons and Dragons Wiki
Dungeons and Dragons Wiki
Advertisement

Il termine Oeridiano o Oerid è generalmente utilizzato per riferirsi al popolo Oeridiano, una etnia Umana che popola le Flanaess, alla sua cultura e alla sua lingua. Da questa popolazione, prende nome il continente Oerik.

Insediamenti[]

Un millennio fa, gli Oeridiani si spostarono dall’ovest nelle Flanaess, dove conquistarono le odierne Furyondy, Perrenland, le Terre dello Scudo, Il Grande Regno dell’Aerdy Settentrionale, i Regni Uniti di Ahlissa, Onnwal e Sunndi.

Descrizione fisica[]

A volte è difficile distinguerli dalle altre razze umane, la loro pelle varia in colore dal marrone chiaro all’olivastro, i capelli dal biondo-miele al nero, con castano scuro e chiaro i più comuni, gli occhi possono essere di qualunque tinta, anche se prevalgono il marrone e il grigio.

Cultura[]

Gli Oeridiani si possono facilmente riconoscere dal gusto nell’abbigliamento, essi preferiscono dei tessuti tipo tartan con disegni fuori dall’ordinario come losanghe o a diamante; i loro abiti sono di norma costituiti da pantaloni aderenti e tuniche corte con cappucci o tuniche. Storicamente gli Oeridiani sono stati fieri guerrieri e questo si nota ancora oggi, infatti sviluppano le abilità del combattimento fin dalla tenera età, per questo sono tra gli umani più forti. Guerrieri per natura pensano di essere il meglio che l’umanità può offrire e perciò di essere destinati a comandare; sono però pronti a sacrificarsi per il loro gruppo, qualunque esso sia. Tutti gli Oeridiani sono soggetti ad attacchi di rabbia e chi riesce ad incanalare questa rabbia in modi produttivi è molto rispettato. Sono riconosciuti, anche dai nani, come eccellenti armaioli, costruttori di armature, inventori e modificatori di armi e armature, inoltre anche come inventori di nuovi incantesimi destinati per lo più al combattimento. Un costume Oeridiano vuole che chi viene ospitato, anche per una notte, dia un dono a chi lo ospita, questo stava a significare che chi veniva ospitato non aveva nessuna intenzione di prendere le proprietà di chi lo ospita. Il popolo Oeridiano ha dei profondi legami con il clan, verso cui è estremamente protettivo. Una minaccia fatta al clan, per un Oeridiano, è solo poco meno importante di una fatta alla sua vera famiglia. Gli incantatori Oeridiani hanno una spiccata attitudine pratica e la magia viene infatti spesso utilizzata da loro per l’irrigazione, per la costruzione o per forgiare il metallo. Inoltre essi sperano sempre di poter diventare leader o comunque di avere una posizione di influenza nella società.

Rapporti con le culture terrestri[]

L'aspetto degli Oeridiani è quello dell'uomo del bacino nord mediterraneo (Italia del sud e del nord, Grecia, Francia del sud, Spagna del sud) ma con una cultura differenziata in base alle regioni di appartenenza: nei rimasugli del Grande Regno più simile a quella bizantina, nel resto delle Flanaess, post-secoli bui, immediatamente dopo lo stabilirsi delle popolazioni barbariche, o in alcuni luoghi simile a quella fenicia o babilonese. Il parallelismo con la cultura dell'Impero Romano (o quella ellenica) è importante, sopratutto in alcuni elementi storico-culturali comuni, dallo spiccato senso di conquista e unificazione, allo stato attuale del loro impero, il Grande Regno (o quello romano), frammentato in diverse provincie che via via divengono indipendenti, e con una grande spaccatura tra la zona occidentale e orientale dell'impero. Anche il senso della "legge" (nel bene o nel male) o del rispetto delle regole è fattore comune tra gli oeridiani e le civiltà romane o elleniche: l'ordine, la disciplina e la fedeltà nei superiori, sono indispensabili per il raggiungimento di una grande civiltà. Nei regni più a nord, come Furyondy o Veluna, gli oeridiani assumono caratteristiche culturali più simili alle popolazioni nord-europee (Germania, Paesi Bassi ecc..) ma mantengono quasi sempre simili caratteristiche fisiche.

Religione[]

Le seguenti divinità fanno parte del Pantheon Oeridiano:

Bibliografia[]

Advertisement