Mentre la combinazione di punteggi caratteristica, classe e background definisce la capacità di un personaggio all'interno del gioco, sono i dettagli personali concepiti dal giocatore a distinguerlo da ogni altro personaggio. All'interno della razza e della classe scelte, un giocatore trova numerose opzioni per affinare ciò che il personaggio è in grado di fare. Tuttavia, questo capitolo è dedicato a quei giocatori che, con il persmesso del DM, vogliono spingersi oltre. Questo capitolo definisce due serie di regole facoltative per personalizzare il proprio personaggio: multiclasse e talenti. Le opzioni di multiclasse consentono di combinare assieme più classi, mentre i talenti offrono alcune opzioni speciali alternative all'aumento dei punteggi di caratteristica man mano che il personaggio acquisisce nuovi livelli. Spetta al DM decidere se queste opzioni sono disponibili in una campagna.
Multiclasse[]
Le opzioni di multiclasse consentono a un personaggio di acquisire livelli in più classi. Così facendo, un personaggio è in grado di mescolare le capacità di quelle classi per dare vita a un concetto di personaggio che forse non era rappresentato a dovere dalle opzioni delle classi standard. Grazie a queste regole, un personaggio ha la possibilità di acquisire liveli in una nuova classe ogni volta che avanza di livello, anziché acquisire un livello nella sua classe attuale. I livelli in tutte le sue classi, sommati assieme, determinano il suo livello del personaggio. Per esempio, se un personaggio ha tre livelli da mago e due da guerriero, è un personaggio di 5° livello. Man mano che un personaggio avanza di livello, può continuare a concentrarsi principalmente sulla propria classe originale e acquisire soltanto pochi liveli in un'altra classe, ooppure può cambiare rotta definitivamente, senza mai voltarsi a guardare la classe che si è lasciato alle spalle. Potrebbe perfino iniziare ad avanzare di livello in una terza o quarta classe. Rispetto a un personaggio monoclasse, rinuncerà a certe specializzazioni, ma ne guadagnerà in versatilità.
Prerequisiti[]
Per qualificarsi a una nuova classe, un personaggio deve soddisfare i prerequisiti dei punteggi di caratteristica sia per la propria classe attuale che per quella nuova, come indicato nella tabella "Prerequisiti di Multiclasse". Per esempio, un barbaro che decide di diventare multiclasse acquisendo la classe del druido deve possedere sia un punteggio di Forza che un Punteggio di Saggezza pari o superiori a 13. Non potendo beneficiare dell'addestramento completo che riceverebbe un personaggio esordiente, il personaggio multiclasse deve colmare le lacune nella sua nuova classe dimostrando di esservi portato per natura, cosa rappresentata dai suoi punteggi di cartteristica superiori alla media.
Classe | Punteggio di Caratteristica Minimo |
---|---|
Artefice | Intelligenza 13 |
Barbaro | Forza 13 |
Bardo | Carisma 13 |
Chierico | Saggezza 13 |
Druido | Saggezza 13 |
Guerriero | Forza 13 o Destrezza 13 |
Ladro | Destrezza 13 |
Mago | Intelligenza 13 |
Monaco | Destrezza 13 e Saggezza 13 |
Paladino | Forza 13 e Carisma 13 |
Ranger | Destrezza 13 e Saggezza 13 |
Stregone | Carisma 13 |
Warlock | Carisma 13 |
Punti Esperienza[]
Il costo in punti esperienza per acquisire un livello è sempre basato sul livello totale del personaggio, come indicato nella tabella "Avanzamento dei Personaggi" del capitolo Oltre il 1° Livello, e non del suo livello in una particolare classe. Quindi, un personaggio multiclasse chierico 6/guerriero 1 deve accumulare abbastanza PE per arrivare all'8° livello prima di poter acquisire il suo secondo livello come guerriero o il suo settimo livello come chierico.
Punti Ferita e Dadi Vita[]
Il personaggio ottiene i punti ferita della sua nuova classe come descritto per i livelli successivi al 1°. Ottiene i punti ferita di 1° livello relativi a una classe solo quando è un personaggio di 1° livello. Il personaggio somma assieme i Dadi Vita conferitigli da tutte le sue classi per formare la sua riserva di Dadi Vita. Se i Dadi Vita appartengono allo stesso tipo di dado, può semplicemente raggrupparli in un unico insieme. Per esempio, sia il guerriero che il paladino hanno un d10, quindi un personaggio multiclasse paladino 5/guerriero 5 avrà dieci Dadi Vita d10. Se le sue classi gli forniscono Dadi Vita di tipi diversi, dovrà annotarli separatamente. Per esempio, un personaggio multiclasse paladino 5/chierico 5 avrà cinque Dadi Vita d10 e cinque Dadi Vita d8.
Bonus di Competenza[]
Il bonus di competenza del personaggio è sempre basato sul suo livello del personaggio totale, come indicato nella tabella "Avanzamento dei Personaggi" nel capitolo Oltre il 1° Livello, e non nel suo livello in una particolare classe. Per esempio, se un personaggio è un guerriero 3/ladro 2, avrà il bonus di competenza di un personaggio di 5° livello, che è pari a +3.
Competenze[]
Quando un personaggio ottiene il suo primo livello in una classe diversa dalla sua classe iniziale, ottiene soltanto alcune delle nuove competenze di partenza della nuova classe, come indicato nella tabella "Competenze dei Multiclasse"
Competenze dei Multiclasse
Classe | Competenze Ottenute |
---|---|
Artefice | Armature leggere, armature medie, arnesi da scasso, scudi, strumenti da inventore. |
Barbaro | Scudi, armi semplici, armi da guerra |
Bardo | Armature leggere, un'abilità a scelta, uno strumento musicale a scelta |
Chierico | Armature leggere, armature medie, scudi |
Druido | Armature leggere, armature medie, scudi (i druidi non usano armature e scudi fatti di metallo) |
Guerriero | Armature leggere, armature medie, scudi, armi semplici, armi da guerra |
Ladro | Armature leggere, un'abilità dalla lista delle abilità di classe, arnesi da scasso |
Mago | ___ |
Monaco | Armi semplici, spade corte |
Paladino | Armature leggere, armature medie, scudi, armi semplici, armi da guerra |
Ranger | Armature leggere, armature medie, scudi, armi semplici, armi da guerra, un'abilità dalla lista delle abilità di classe |
Stregone | ___ |
Warlock | Armature leggere, armi semplici |
Privilegi di Classe[]
Quando un personaggio ottiene un nuovo livello in una classe, ottiene i privilegi di quella classe relativi a quel livello; non ottiene però l'equipaggiamento di partenza di quella classe. Esistono inoltre alcuni privilegi che prevedono delle regole aggiuntive in caso di multiclasse: Incanalare Divinità, Attacco Extra, Difesa Senza Armatura e Incantesimi
Incanalare Divinità[]
Se il personaggio possiede già il privilegio Incanalare Divinità e acquisisce un livello in una classe che a sua volta garantisce quel privilegio, ottiene gli effetti di Incanalare Divinità conferiti da quella classe, ma non ne ottiene un utilizzo aggiuntivo. Il personaggio ottiene gli utilizzi aggiuntivi soltanto quando arriva a un livello di classe che glielo conferisce esplicitamente. Per esempio, un personaggio multiclasse chierico 6/paladino 4 può usare Incanalare Divinità due volte tra un riposo e l'altro, in quanto è di un livello di classe del chierico sufficientemente alto da avere due utilizzi. Ogni volta che usa il privilegio, può scegliere uno qualsiasi degli effetti di Incanalare Divinità che entrambe le sue due classi gli rendono disponibili.
Attacco Extra[]
Se il personaggio ottiene il privilegio Attacco Extra da più di una classe, i privilegi non sono cumulativi. Il personaggio non può effettuare più di due attacchi con questo privilegio a meno che non sia esplicitamente specificato che questo è possibile (la versione di Attacco Extra del guerriero lo rende possibile). Analogamente, la supplica occulta del warlock Lama Assetata non conferisce al personaggio alcun attacco aggiuntivo se il personaggio possiede Attacco Extra.
Difesa Senza Armatura[]
Se il personaggio possiede già il privilegio DIfesa Senza Armatura, non può ottenerlo di nuovo da un'altra classe.
Incantesimi[]
Le capacità da incantatore del personaggio dipendono in parte dai suoi livelli combinati in tutte le sue classi da incantatore e in parte dai suoi livelli individuali in quelle classi. Una volta ottenuto il privilegio Incantesimi da più di una classe, il personaggio usa le regole sottostanti. Se un personaggio multiclasse possiede il privilegio Incantesimo soltanto da una classe, segue le regole descritte in quella classe.
- Incantesimi Conosciuti e Preparati. Il personaggio determina gli incantesimi che conosce e che può preparare per ogni classe separatamente, come se fosse un membro monoclasse appartenente a quella classe. Per esempio, un ranger 4/mago 3 conosce tre incantesimi da ranger di 1° livello in base ai suoi livelli nella classe del ranger. Come mago di 3° livello conosce tre trucchetti da mago e il suo libro degli incantesimi contiene dieci incantesimi da mago, due dei quali (quelli ottenuti quando il personaggio è giunto al 3° livello come mago) possono essere incantesimi di 2° livello. Se la sua Intelligenza è 16, può preparare sei incantesimi da mago dal suo libro degli incantesimi. Ogni incantesimo che il personaggio conosce e prepara è associato a una delle sue classi; il personaggio userà la caratteristica da incantatore di quella classe quando lancia l'incantesimo. Analogamente, un focus da incantatore come un simbolo sacro può essere usato soltanto per gli incantesimi della classe associata a quel focus. Se un truchetto del personaggio aumenta di potenza ai livelli superiori, quell'aumento sarà basato sul livello del personaggio totale, e non sul livello in una determinata classe del personaggio.
- Slot Incantesimo. Il personaggio determina i suoi slot incantesimo disponibili sommando tutti i suoi livelli nelle classi del bardo, chierico, druido, mago e stregone, metà dei suoi livelli (arrotondati per difetto) nelle classi del paladino e ranger e un terzo dei suoi livelli nelle classi del guerriero o ladro (arrotondati per difetto) se possiede il privilegio Cavaliere Mistico o Mistificatore Arcano. Userà questo totale per determinare i suoi slot incantesimo consultando la tabella "Incantatore Multiclasse". Se il personaggio possiede più classi da incantatore, quella tabella potrebbe fornirgli degli slot incantesimo di un livello superiore a quello degli incantesimi che conosce o che è in grado di preparare. Può usare quelli slot, ma soltanto per lanciare i suoi incantesimi di livello inferiore. Se un incantesimo di livello inferiore da lui lanciato, come Mani Brucianti, prevede un effetto potenziato se lanciato con uno slot di livello superiore, il personaggio può usare l'effetto potenziato, anche se non possiede alcun incantesimo di quel livello superiore. Per esempio, il multiclasse menzionato in precedenza, ranger 4/mago 3, è considerato un personaggio di 5° livello al fine di determinare i suoi slot incantesimo: possiede i suoi quattro slot incantesimo di 1° livello, tre slot di 2° livello e due slot di 3° livello. Può usare gli slot incantesimo di quei livelli per lanciare gli incantesimi che conosce, e se lo desidera, per potenziare i loro effetti.
- Magia del Patto. Se il personaggio possiede sia il privilegio di classe Incantesimi che il privilegio di classe Magia del Patto fornito dalla classe del warlock, può usare gli slot incantesimo che ottiene dalla Magia del Patto per lanciare gli incantesimi che conosce o che ha preparato dalle classi con il privilegio di classe Incantesimi, e può usare gli slot incantesimo che ottiene dal privilegio di classe Incantesimi per lanciare gli incantesimi da warlock che conosce.
Incantatore Multiclasse:[]
Slot Incantesimo per Livello di Incantesimo
Livello | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | 6° | 7° | 8° | 9° |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1° | 2 | ___ | ___ | ___ | ___ | ___ | ___ | ___ | ___ |
2° | 3 | ___ | ___ | ___ | ___ | ___ | ___ | ___ | ___ |
3° | 4 | 2 | ___ | ___ | ___ | ___ | ___ | ___ | ___ |
4° | 4 | 3 | ___ | ___ | ___ | ___ | ___ | ___ | ___ |
5° | 4 | 3 | 2 | ___ | ___ | ___ | ___ | ___ | ___ |
6° | 4 | 3 | 3 | ___ | ___ | ___ | ___ | ___ | ___ |
7° | 4 | 3 | 3 | 1 | ___ | ___ | ___ | ___ | ___ |
8° | 4 | 3 | 3 | 2 | ___ | ___ | ___ | ___ | ___ |
9° | 4 | 3 | 3 | 3 | 1 | ___ | ___ | ___ | ___ |
10° | 4 | 3 | 3 | 3 | 2 | ___ | ___ | ___ | ___ |
11° | 4 | 3 | 3 | 3 | 2 | 1 | ___ | ___ | ___ |
12° | 4 | 3 | 3 | 3 | 2 | 1 | ___ | ___ | ___ |
13° | 4 | 3 | 3 | 3 | 2 | 1 | 1 | ___ | ___ |
14° | 4 | 3 | 3 | 3 | 2 | 1 | 1 | ___ | ___ |
15° | 4 | 3 | 3 | 3 | 2 | 1 | 1 | 1 | ___ |
16° | 4 | 3 | 3 | 3 | 2 | 1 | 1 | 1 | ___ |
17° | 4 | 3 | 3 | 3 | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 |
18° | 4 | 3 | 3 | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 1 |
19° | 4 | 3 | 3 | 3 | 3 | 2 | 1 | 1 | 1 |
20° | 4 | 3 | 3 | 3 | 3 | 2 | 2 | 1 | 1 |
Talenti[]
Un talento rappresenta una dote o un'area di esperienza che conferisce a un personaggio alcune capacità speciali. Incarna un genere di addestramento, esperienze e capacità che vanno oltre ciò che una classe fornisce. Certi livelli di classe forniscono al personaggio il privilegio Aumento dei Punteggi di Caratteristica. Usando la regola facoltativa dei talenti, il personaggio può rinunciare a quel privilegio e acquisire invece un talento a sua scelta. Può prendere ogni talento soltanto una volta, a meno che la descrizione di quel talento non specifichi diversamente. Un personaggio deve soddisfare gli eventuali prerequisiti specificati in un talento al fine di acquisire quel talento. Se perde il prerequisito di un talento, non può più usare quel talento finché non recupera il relativo prerequisito. Per esempio, il talento Lottatore richiede al personaggio una Forza pari o superiore a 13. Se la sua Forza scende a meno di 13 per qualche motivo (per esempio con una potente maledizione), il personaggio non potrà beneficiare del talento Lottatore finché la sua forza non sarà ripristinata.