Gli Orchi, chiamati euroz dai Flan, sono una razza di primitivi e bestiali umanoidi.
Ecologia[]
Gli orchi sono una razza di mammiferi aggressivi che si riuniscono in bande e tribù, che sopravvivono grazie alla caccia ed alle razzie. Credono che per sopravvivere si debba essere i più forti, quindi muovono guerra a molte altre razze per espandere i loro territori.
Aspetto[]
L'aspetto degli Orchi varia ampiamente come risultato dei incroci frequenti con altre specie. In generale, assomigliano a esseri umani primitivi con la pelle grigio-verde ricoperta da ruvido pelo. Gli orchi hanno una postura un po' curva, fronti basse, e facce suine con i canini inferiori che sporgono come zanne di cinghiale. Gli orchi in genere hanno i capelli neri, orecchie corte a punta simili a quelle di un lupo e gli occhi rossi. Un maschio adulto medio è alto poco più di un metro e ottanta e pesa circa 95 chili. Gli orchi femmina sono leggermente più piccole. Gli orchi preferiscono indossare colori che alla maggior parte degli umani risulterebbero sgradevoli: rosso sangue, rosso ruggine, giallo senape, verde giallastro, verde muschio, viola verdognolo e marrone nerastro. Le loro armature e armi sono spesso sporche e un po' arrugginite.
Allineamento[]
La maggioranza degli orchi è caotica malvagia, ma molti possono essere legali malvagi.
Territorio[]
Gli orchi si trovano in tutte le Flanaess, ma specialmente nel Pomarj, nell'Impero di Iuz, nella Marca delle Ossa e nel Regno del Nord. Inoltre è risaputo che sulle Montagne Griff si trovi la grande città orchesca di Garel Enkdal. Gli orchi che vivono nel sultanato di Zeif hanno assimilato quasi completamente la cultura umana, sebbene siano comunque considerati di una casta inferiore.
Società[]
Le tribù di orchi sono spesso in lotta fra loro, e non collaborano a meno che non vengano unite da un potente leader. Le maggiori tribù orchesche comprendono Le Teste Insanguinate, Le Ossa Rotte, La Luna della Morte, la Lama Gocciolante, gli Occhi del Male, le Mani Lebbrose, gli Occhi della Rovina,le Orribili Rune e i Dazark della Foresta Fellreev. Quando non sono in guerra gli orchi passano il loro tempo ad allenarsi ed a organizzare nuove razzie.
Religione[]
Gli orchi hanno un loro pantheon capeggiato da Gruumsh che comprende:
- Bahgtru
- Gruumsh
- Ilneval
- Luthic
- Shargaas
- Yurtrus
Le divinità orchesche insegnano che tutte le altre razze sono inferiori e vanno trattate come tali.
Anche Iuz è spesso adorato dagli orchi, soprattutto nel suo impero. Il Drago della Terra è popolare nel Pomarj. Gli orchi meno inclini alla malvagità possono adorare altre divinità, come il dio Meriadar, o il mezzo-orco dio-eroe Nazarn.
Linguaggio[]
Tutti gli orchi parlano l'orchesco,sebbene non sia una lingua sempre uguale, e varia di tribù in tribù. Alcuni orchi parlano anche i linguaggi di goblin, hobgoblin, e ogre
Sottorazze[]
- Mezz'orco: Incrocio fra orchi e umani.
- Losel: Incrocio tra orchi e babbuini creati ed allevati da Iuz e dalla Fratellanza Scarlatta.
- Ogrillion: Incrocio fra orchi e ogre.
- Orog: Un Orog è il frutto di un orco maschio e una femmina ogre. Gli Orog di solito vivono tra gli orchi; sono più forti, più intelligenti, e più disciplinati dei tipici orchi.
Bibliografia[]
- Steven Conforti, ed. Living Greyhawk Official Listing of Deities for Use in the Campaign, version 2.0. Renton, WA: Wizards of the Coast, 2005. Disponibile online:[1]
- Doug Stewart, compilato da. Manuale dei Mostri. Parma, PR: Twenty Five Edition, 1997.
- Gary Gygax. Monster Manual. Lake Geneva, WI: TSR, 1977.
- -----. Unearthed Arcana. Lake Geneva, WI: TSR, 1985.
- -----. The World of Greyhawk. Lake Geneva, WI: TSR, 1980.
- -----. World of Greyhawk Fantasy Game Setting. Lake Geneva, WI: TSR, 1983.
- Gary Holian, Erik Mona, Sean K. Reynolds e Frederick Weining. Living Greyhawk Gazetteer. Renton, WA: Wizards of the Coast, 2000.
- Sean K. Reynolds e Chris Pramas. Slavers. Renton, WA: Wizards of the Coast, 2000.
- Sean K. Reynolds, Frederick Weining e Erik Mona. "Blood of Heroes." Living Greyhawk Journal #3. Renton, WA: Wizards of the Coast, 2001.
- Carl Sargent. From the Ashes. Lake Geneva, WI: TSR, 1992.
- -----. Iuz the Evil. Lake Geneva, WI: TSR, 1993.
- -----. Ivid the Undying. Lake Geneva, WI: TSR, 1995 (non pubblicato). Disponibile online:[2]
- -----. Monster Mythology. Lake Geneva, WI: TSR, 1992.
- Bill Slavicsek. The Complete Book of Humanoids. Lake Geneva, WI: TSR, 1993.
- Skip Williams, Jonathan Tweet e Monte Cook. Manuale dei Mostri. Renton, WA: Wizards of the Coast, 2000.