Il Perrenland, formalmente conosciuto come Cantoni Unificati del Perrenland è un reame delle Flanaess.
Storia[]
Gli abitanti di questa regione sono sempre stati fieramente indipendenti. Durante le Migrazioni, le bellicose tribù Flan delle Montagne Yatil assorbirono la maggior parte degli invasori Oeridiani, Suel e Baklunesi che inondarono il grande passo nelle Yatil chiamato la Coda del Dragone, sebbene diverse tribù Flan furono cacciate dalle pianure dagli Oeridiani, che stabilirono dei forti per i propri clan. La disunione di questi piccoli clan fu sfruttata dalle forze Aerdi tra il 97 e il 100 AC. Il Vicereame di Ferrond rapidamente guadagnò il pieno controllo della parte orientale e sud-orientale di quello che oggi è Perrenland, rendendolo una parte del Ferrond. Le città di pescatori di Traft e Schwartzenbruin furono costrette ad accettare l'autorità degli ufficiali Aerdi.
L'indipendenza[]
Le ribellioni furono presenti dall'inizio della presenza del Grande Regno nelle terre del Quag. La maggior parte degli ufficiali giudiziari Aerdi erano effettivamente dei sorveglianti, non si davano a eccessi di tassazione o di punizione, ma i nativi sembravano incapaci di imparare l'obbedienza in qualsiasi forma. Né, a quanto parve, impararono l'unità, mentre i decenni di governo Aerdy diventavano secoli. Molte tribù di montagna e di pianura infine servirono nell'esercito di Ferrond, e poi in quello del Furyondy dopo il 254 AC, da questo acquisirono l'esperienza e la disciplina necessaria per effettuale una ribellione di successo.
I ribelli utilizzarono la prima apparizione dell'Orda Spietata a nord ( c. 320 AC ), come possibilità di liberarsi dal giogo dei loro sorveglianti. Gli ufficiali giudiziari e le truppe fedeli a loro vennero espulse, e il distratto regno di Furyondy non fu in grado di risparmiare le forze necessarie per sopprimere questa ribellione.
I nomadi dell'orda furono una minaccia per i proprietari terrieri delle terre del Quaq, e gli Altopiani Sepia videro molti scontri sanguinosi tra i due popoli. Anche dopo la morte del Kha-Khan Ogobanuk e la divisione dell'orda in nazioni gemelle (345 AC) non finirono completamente le ostilità. Le incursioni dei nomadi continuarono per molti anni nel nord, mentre Ket più volte aveva invaso la Coda del Dragone e quasi prese Krestible. I proprietari terrieri delle terre del Quag e delle Yatil difeserp tenacemente i loro confini, ma gli mancava la forza per rendere i confini davvero sicuri. Venne quindi concepito un piano per unire le difese sotto un unico leader, consentendo però ai clan di rimanere relativamente indipendenti. Il territorio venne diviso in otto cantoni, uniti da un giuramento di reciproca assistenza armata chiamato il Patto di Concatenazione. Circa nel 400 AC i leader di questi stati si raccolsero ed elessero il più forte tra di loro, Perren, come loro Voormann. Tale era la loro devozione a questo grande guerriero che egli fu eletto Voormann per cinque volte consecutive e dopo la sua morte la giovane nazione adottò il suo nome.
Il Regno della Regina-Strega[]
I successori di Perren non erano né competente né ammirati come lo era stato lui, ma si rivelarono generalmente dei dirigenti capaci. Eppure, negli ultmi anni del secolo scorso, Perrenland venne minacciata da una forza travolgente del male , nella persona dell'Arcimaga Iggwilv e le sue armate di umanoidi malvagi. L'arcimaga attaccò dalla sua base nelle leggendarie "Caverne Perdute" nelle Montagne Yatil nel 480 AC, Iggwilv schiavizzò Perrenland per la decade dal 481 al 491 AC. I suoi cittadini vennero sottoposti a violenze e rapine, la nazione venne saccheggiata, e le navi sul lago Quag affondate. I serventi della Regina-Strega sondarono anche nelle terre dei nomadi, dove trovarono alcuni alleati, ma ancor più nemici. Nel Cantone di Clatspurgen, il monastero-fortezza di St. Cuthbert nel passo di Kershane divenne il centro di opposizione aa Iggwilv, e tenne sotto il suo controllo la grande valle dal quale il fFiume Velverdyrva lascia il reame.
Infine, un grande principe demone che Iggwilv aveva cercato di controllare sfuggì al suo confinamento, e la strega uscì dallo scontro indebolita. I suoi eserciti caddero nel disordine, e il popolo delle Perrenland si ribellarono al loro gioco e distrussero le legioni della Strega. Ancora oggi, alcune valli dei cantoni meridionali mantengono una sfumatura malvagia dai brevi anni del regno di Iggwilv. La nazione si riprese da questa guerra e una carestia di due anni che la seguì, ma sempre conservò una profonda paura di Iggwilv; e sapere che il demoniaco costruttore di imperi Iuz è il figlio di Iggwilv ha perseguitato il sonno di molti abitanti della nazioni, e le recenti voci sul ritorno di Iggwilv su Oerth hanno scatenato il panico.
Le Guerre di Greyhawk[]
La distruzione delle Guerre di Greyhawk venne scampata al Perrenland con la firma nel 583 AC di un accordo formale che prometteva di mantenere la neutralità verso il sanguinario Iuz. Mercenari furono addirittura offerti a Iuz, sebbene questo atto venne aspramente criticato dalla popolazione, e non un uomo si offrì volontario per servire il Signore del Dolore. Il patto sembrava politicamente conveniente al momento, ma non piacque al Consiglio Cantonale. Il Voormann Franz fu respinto all'unanimità al termine del suo primo mandato, e venne poi sostituito da un dirigente disposto a piegarsi alla volontà del Consiglio e che si allontanasse dal malvagio Iuz. Il mandato del Voormann Karenin termina nel 592 AC, egli ha poco tempo per rimodellare la sua immagine da leader debole a leader autorevole, e un nuovo e più audace Voormann rischia di essere eletto.
Geografia[]
Il moderno Perrenland è generalmente localizzato nella parte nord-occidentale del Flanaess. Confina con il Lago Quag a nord (anche se gli abitanti di Perrenland considerano il lago all'interno dei confini del reame), con le Yatil ad ovest ed a sud, con la Catena Clatspur e la Foresta Vesve ad est.
Paesaggio[]
Clima[]
Popolazione[]
A partire da 591 CY, il Perrenland ha 468.000 abitanti. Le città più popolose sono Schwartzenbruin (27.500 abitanti), Traft (12.000 abitanti), Exag (8.500 abitanti) e Krestible (7.300 abitanti). Più della metà degli abitanti sono umani discendenti degli Oeridiani e dei Flan.
Religione[]
Nel Perrenland, le divinità Flan sono tradizionalmente venerate come un pantheon. Questa concezione religiosa si rifà al passato, quando la cultura degli Ur-Flan era al suo apice e il clero degli dèi della natura, in particolare Beory e Pelor, lottò per mantenere un equilibrio di bontà e di armonia contro i principi malvagi di questa cultura.
A differenza di altre parti delle Flanaess, dove erano i circoli druidici a mantenere il primato sulla fede del popolo, nel Perrenland essi persero questo potere e come risultato, dall'Antica Fede è nata l'Antica Kerk ("Antica Chiesa") della moderna Perrenland.
La Vecchia Chiesa ha subito profondi cambiamenti negli ultimi 50 anni. Composta in precedenza da otto divinità ha, nella scorsa generazione aggiunto un nuovo dio (Mayaheine - in risposta alle Guerre di Greyhawk e al ritorno di Iuz) e ha visto il ritorno di un altro (Vathris - dopo il suo ritorno in vita nel 562 AC). In parte , sia l'aspetto di Mayaheine che la rinnovata enfasi posta sugli aspetti marziali di alcune delle altre divinità ha invertito la tendenza di declino di fedeli che la chiesa aveva avuto negli ultimi anni. Sembrerebbe che una nuova era di fede nei principi guida dell'Antica Kerk sia iniziata, senza dubbio perché la Vecchia Kerk è di nuovo percepita dai Perrenlandesi come via di salvezza e luce contro le sempre crescenti tenebre.
Le dieci divinità che compongono l'Antica Chiesa sono: Allitur l'Etico, Beory la Vecchia Madre, Berei del Focolare, Mayaheine lo Scudo dei Deboli, Obad-Hai lo Shalm, Nerull il Tormentatore, Pelor della Luce, Rao il Sereno, Vathris l'Eroe Piangente e Zodal il Misericordioso.
Comunque, la società del Perrenland è religiosamente tollerante. Le persone hanno portato le fedi di altri dei nel Perrenland per lungo tempo, in primo luogo attraverso la migrazione, poi attraverso i mercenari di ritorno da altre parti delle Flanaess. Ogni dio i cui seguaci non sono dannosi per la società può essere adorato nel Perrenland. I seguaci di divinità estreme o fanatiche devono stare attenti a non causare disordini pubblici e portare dunque su di sé le ire delle autorità locali, mentre il culto aperto di divinità notoriamente malvagie di solito è vietato a causa degli altri reati che gli adoratori di tali divinità commettono. La Vecchia Chiesa è attenta a mantenere il suo ruolo di fede principale del Perrenland e agisce come necessario per mantenere lo status quo in caso di necessità.
Magia[]
Governo[]
Il Perrenland è una repubblica parlamentare, governata da Sua Gravità, Karenin Voormann di tutto il Perrenland.
Legge[]
Trattamento dei Morti[]
Economia[]
Perrenland è nota per la produzione di prodotti alimentari (soprattutto pesce e latticini) e per il rame. Il paese è noto anche per il gran numero di mercenari.
Esercito[]
Flotta[]
Bibliografia[]
- Gary Gygax. The World of Greyhawk. Lake Geneva, WI: TSR, 1980.
- -----. World of Greyhawk Fantasy Game Setting. Lake Geneva, WI: TSR, 1983.
- Gary Holian, Erik Mona, Sean K. Reynolds e Frederick Weining. Living Greyhawk Gazetteer. Renton, WA: Wizards of the Coast, 2000.
- Roger E. Moore. The Adventure Begins. Renton, WA: Wizards of the Coast, 1998.
- Carl Sargent. From the Ashes. Lake Geneva, WI: TSR, 1992.