Il Pomaji, formalmente conosciuto come Impero Orchesco del Pomarj è una terra tra le più pericolose nelle Flanaess e per lungo tempo è stato il centro delle forze ostili alla Città Libera di Greyhawk. L'impero del Pomaji è retto da Sua Ferocissima Maestà, il despota Turrosh Mak che domina su numerosi capi tribali e sciamani umanoidi. In queste terre gli agenti della Fratellanza Scarlatta si muovono all'aperto. Il Sottosuolo è esposto alla superficie nelle Colline Drachensgrab. La schiavitù è comune e diffusa e i cittadini di razze comuni sono considerati di seconda classe.
Storia[]
Prima delle Grandi Migrazioni il Pomarj era in gran parte un luogo desolato, abitato da tribù primitive di Flan che adoravano divinità della terra e del cielo. La pessima reputazione e il suolo poco fertile di questa regione facevano in modo che venisse evitata da chiunque, eccetto i più disperati, questo fino a quando non venne insediata da un piccolo numero di Suel che erano mal visti altrove e quindi che non avevano altra scelta che insediarsi in questa povera e selvaggia terra. I Suel chiamarono questi altipiani il Suenha fino a quando non appresero dai Flan il loro nome originale: Drachensgrab, ovvero la Tomba del Drago, così chiamate poiché, secondo le leggende, dei grandi poteri della Terra dormivano al di sotto delle colline. Lungo la costa della penisola e a nord fino alla foce del Selintan si formarono piccole comunità lontane dalla nascita e dalle espansioni dei grandi regni delle Flanaess.
La colonizzazione e l'indipendenza[]
Alla fine del terzo secolo AC, quando Keoland inaugurò la sua fase imperialista, vi fu un rinnovato interesse per la regione. Per lungo tempo, i nani di Ulek avevano sospettato che il Pomarj e le sue colline nascondessero grandi ricchezze minerarie che aspettavano solo di essere sfruttate e, nel 295 AC, un'alleanza tra il principe di Ulek e Re Tavish I di Keoland venne a creare una forza d'invasione che attraversò il fiume Gioiello e che sottomise la regione nel giro di pochi anni. La regione venne divisa in una dozzina di piccole baronie che vennero assegnate alle famiglie favorite dalla corona, e che vennero governate come feudi secondari sotto la protezione del principe di Ulek. Questi baroni diventarono estremamente ricchi grazie alle ricchezze minerarie estratte dalle miniere della regione. Nel 305 AC, Highport venne costruita sopra le fondamenta di una città più piccola al fine di condividere questa ricchezza con il resto del mondo attraverso il commercio via mare. Più di un secolo e mezzo più tardi, il potere del Trono Keolandese scemò dopo anni di conflitti. I baroni del Pomarj non avevano voce nel Consiglio Reale di Niole Dra, e invece erano soggetti all’autorità del principe di Ulek. Quest'ultimo nel 461 AC si ritirò dal regno in modo da ottenere lo status di Palatinato dal Keoland, e i baroni del Pomarj ruppero i legami con il principe di Havenhill e due anni più tardi dichiararono la loro indipendenza. Nominarono la città di Highport come loro capitale ed espulsero le guarnigioni dei nani in modo tale da governare i loro piccoli stati in gran parte indipendentemente, anche gli uni dagli altri. Alcuni presero il titolo di arcibarone, di duca o principe, e uno di loro arrivò a tal punto da definirsi il re delle Drachensgrab.
Le Guerre dell'Odio[]
Qualche decennio più tardi, scoppiò un conflitto nelle Lortmil tra gli elfi, i nani, gli uomini della regione, gli orchi e i goblin. Questo fu l'inizio delle Guerre dell’Odio, e il principe di Ulek si appello alle ex baronie del Pomarj chiedendogli di unirsi all'alleanza. Però, i signori del Pomarj che si incontrarono a Highport l'anno successivo per discutere della loro risposta alla proposta di alleanza, videro ben poche ragioni per impegnarsi in quello che consideravano fondamentalmente un conflitto fratricida tra non-umani. Inoltre, essi temevano di essere riassorbiti nel Principato di Ulek, e diffidarono delle intenzioni del principe, così voltando le spalle all'alleanza. Con la sconfitta, nel 501 AC, degli eserciti degli orchi e dei goblin per mano dell’esercito di Ulek e di Celene, avvenne l'inevitabile. Non essendoci altro luogo rimasto per ripiegare, i semiumani sopravvissuti e infuriati sciamarono verso l'unico luogo che non si era fortificato contro di loro. Nel 513 AC, questi eserciti vendicativi emersero dalla Foresta Suss e scesero su Highport in un delirio di distruzione. La città venne in poco tempo saccheggiata e bruciata; e gran parte della sua popolazione venne messa a fil di spada. In pochi mesi, gli orchi avevano cacciato i signori locali e conquistato la maggior parte delle ex baronie del Pomarj. Così iniziò il rapido declino e la decadenza che è continuata quasi fino ai giorni nostri. Gli orchi e i goblin divisero il regno in piccoli territori governati dalle singole tribù e dai loro capi. Banditi umani e corsari frequentavano ancora le principali città e cittadine, ma le campagne erano ormai diventate pericolose per i viaggiatori. L’anarchia persistette per decenni fino alla metà degli anni 560, quando un gruppo sorse e prese il controllo di vaste aree del Pomarj mettendole sotto una autorità centrale. I membri di questo gruppo si facevano chiamare i Signori degli Schiavi e trattarono con i capi orcheschi, cominciando a promuovere l’illecito commercio di schiavi. Tuttavia, nel 579 AC, il dominio di questi signori si sbriciolò. I rapporti di quegli eventi indicarono che un'eruzione vulcanica nelle montagne distrusse il loro forte nascosto.
Le Guerre di Greyhawk e l'ascesa di Mak[]
Nei primi anni 580, un nuovo leader emerse con l’intenzione di unire le tribù semiumane. Un demagoga mezzorco chiamato Turrosh Mak. Durante le Guerre di Greyhawk, ispirò le tribù degli orchi del Pomarj a reclamare il loro "diritto di nascita" nelle Montagne Lortmil. A questo seguì una riuscita invasione della Costa Selvaggia e del Principato di Ulek, e quasi la metà di questi due regni furono annessi da Mak e dai suoi orchi. Anche stati lontani come Furyondy e Urnst sono preoccupati per la crescente forza di questo nuovo leader, che ha impiegato gli ultimi cinque anni a consolidare la sua posizione da leader incontrastato. La guerra tra il Pomarj e i nani di Ulek continua senza sosta fino ad oggi, e alcune delle terre ad ovest del fiume gioiello sono state riprese in una grande battaglia avvenuta nel 586 AC. Mak ora sta cercando di costruire un flotta di orchi e pirati umani con cui estendere il suo potere attraverso il mare, almeno fin quando non riesca ad ottenere il potere per sconfiggere il regno degli elfi di Celene.
Geografia[]
Il Pomarj è un lungo braccio di terra che si estende dalla Valle dello Sheldomar e che separa il Mare Azzurro dal Mare di Gearnat. L' "impero" di semiumani abbraccia l'intera penisola montuosa. Il suo confine occidentale inizia ai piedi delle colline centrali del Principato di Ulek, invade il fiume Gioiello sul confine orientale del Principato di Ulek e spazza verso nord fino ad includere la maggior parte di quella che una volta era chiamata Costa Selvaggia, prima di essere annessa all'Impero Orchesco del Pomarj durante le Guerre di Greyhawk. I confini del Pomarj lungo la Baia Nebbiosa continuano a nord fino alla zona periferica della città di Safeton, dove si trova il controverso confine con il Dominio di Greyhawk.
Paesaggio[]
A dominare questa regione vi sono due caratteristiche principali: le robuste e infestate da mostri Colline Drachensgrab e l’oscura e minacciosa Foresta Suss a ovest. Entrambi i luoghi non sono particolarmente popolati dagli umani, che hanno generalmente preferito le valli e le pianure lungo le coste sin da quando la regione è stata insediata per la prima volta. Invece, queste aree sono sotto il fermo controllo delle tribù di orchi e goblin, che le rivendicano sotto la bandiera dell’odio eterno.
Clima[]
Popolazione[]
Semiumani[]
Religione[]
Magia[]
Governo[]
Legge[]
Economia[]
Trasporti[]
Esercito[]
Flotta[]
Bibliografia[]
- Joseph Bloch. "See the Pomarj -- and Die!" Dragon Magazine #167. Lake Geneva, WI: TSR, 1991.
- David Cook. "History of the Greyhawk Wars." Wars. Lake Geneva, WI: TSR, 1991. Disponibile Online: [1]
- Gary Gygax. Artifact of Evil. Lake Geneva, WI: TSR, 1986.
- -----. The World of Greyhawk. Lake Geneva, WI: TSR, 1980.
- -----. World of Greyhawk Fantasy Game Setting. Lake Geneva, WI: TSR, 1983.
- Gary Holian, Erik Mona, Sean K. Reynolds e Frederick Weining. Living Greyhawk Gazetteer. Renton, WA: Wizards of the Coast, 2000.
- Roger E. Moore. The Adventure Begins. Renton, WA: TSR, 1998.
- Sean K. Reynolds e Chris Pramas. Slavers. Renton, WA: Wizards of the Coast, 2000.
- Carl Sargent. From the Ashes. Lake Geneva, WI: TSR, 1992.