Silvanus è stato il dio Faeruniano della natura, e una delle divinità più importanti del pantheon. Egli era precedentemente considerato l'unico dio delle terre selvagge e dei druidi, ed era visto come la controparte più selvaggia di Chauntea.
Storia[]
Come Oghma, Silvanus è una divinità molto antica e con molti legami con altri piani di esistenza. La sua alleata principale è Chauntea, e tutte le altre divinità non malvagie della natura e degli animali lo servono di propria spontanea volontà. Si oppone a Malar, Talos e Talona, tre divinità che godono della distruzione e che spesso tentano di minare l'Equilibrio.
Descrizione[]

Silvanus è una divinità benevola e paterna verso i suoi fedeli. E' molto freddo dal punto di vista delle emozioni quando si tratta della necessità di equilibrio della natura e la sua collera è terribile con chi minaccia le terre selvagge. Viene venerato da coloro che vivono nelle terre selvagge o si affidano ad esse o ai luoghi più remoti del mondo per qualche motivo Il suo grande maglio abbatte gli alberi morti per prevenire la diffusione del fuoco e per farli diventare più velocemente una cosa sola con il terreno. La sua chiesa preferisce le piccole comunità alle grandi città, anche se alcuni gruppi isolati di chierici lavorano nelle grandi città per creare aree ricche di vegetazione simili a giardini e circondate da mura, e predicano la pace e la purezza della natura contro la fretta e la corruzione di chi vive nelle grandi città. La maggior parte del clero è costituita da druidi che lavorano indipendentemente, collaborando con altri druidi che fanno parte del loro gruppo o con i ranger nelle terre selvagge. Il suo clero lavora per servire l'equilibrio delle forze naturali e trascorre la maggior parte del suo tempo a rallentare o a tentare di invertire il processo di civilizzazione. I metodi della chiesa a volte includono la collaborazione con bande organizzate di briganti o la crescita e la diffusione di predatori di vario tipo, attività che devono essere svolte in segreto in modo che la gente continui a vedere la chiesa come un gruppo di benevoli amanti della natura. La cura delle piante, degli animali malati e il ripristino degli alberi sono invece attività che vengono compiute in pubblico per promuovere questa immagine. I chierici e i druidi di Silvanus preparano i loro incantesimi al tramonto o alla luce della luna. I giorni sacri del culto sono Pratoverde, la notte di Mezzestate, Granraccolto e la Notte della Foresta che Cammina. Questa ultima festività avviene quando il dio si fa irrequieto. In questa notte egli fa muovere gli alberi, fa cambiare il corso dei fiumi, fa sì che le caverne si aprano e si chiudano e risveglia le creature della foresta mentre la magia della foresta si rafforza. Le offerte fatte a Silvanus non sono mai dei sacrifici di sangue. Sono in genere di legno, e vengono sepolte all'interno di una radura circondata di alberi in cima a una collina. I suoi chierici scacciano i non morti invece di comandarli. Molti dei suoi chierici diventano multiclasse come druidi o ranger.
Dogmi[]
Silvanus vede ogni cosa e la equilibra, bilanciando la siccità e le inondazioni, il fuoco e il giaccio, la morte e la vita. Prendi le distanze dalle situazioni e considerale dal punto di vista globale, invece di optare per l'idea più comune di ciò che è meglio fare. Ogni cosa nella vita fa parte di un ciclo, che è stato equilibrato con grande abilità. Il dovere dei fedeli è percepire questo ciclo e il sacro Equilibrio nel modo più chiaro possibile. Assicurati che gli altri percepiscano l'Equilibrio e si oppongano a coloro che hanno intenzione di minarlo. Osserva, previeni e manipola gli altri silenziosamente. Fai ricorso allo scontro aperto solo quando il tempo o le azioni ostili degli altri giocano a tuo sfavore. Opponiti all'abbattimento delle foreste, elimina le malattie ovunque le incontri. difendi gli alberi e pianta nuovi fiori ovunque sia possibile. Uccidi solo quando è necessario, e distruggi il fuoco e chi ne fa uso.
Bibliografia[]
- Wizards RPG Team. Guida degli Avventurieri alla Costa della Spada. Correggio, RE; Asmodee Italia, 2019.
- Ed Greenwood, Sean K. Reynolds, Skip Williamse e Rob Heinsoo. Forgotten Realms Ambientazione. Parma, PR; Twenty Five Edition, 2003.
- Wizards RPG Team. Player's Handbook - Manuale del Giocatore. Correggio, RE: Asmodee Italia, 2017.
- Bruce R. Cordell, Ed Greenwood e Chris Sims. Forgotten Realms Ambientazione. Parma, PR; Twenty Five Edition, 2008.
- Logan Bonner. “Domains in Eberron and the Forgotten Realms”. Dragon Magazine #378. Renton, WA; Wizards of the Coast, 2009.
- Eric L Boyd e Erik Mona. Fedi e Pantheon. Parma, PR: Twenty Five Edition, 2003.
- Richard Baker e James Wyatt. Guida del Giocatore a Faerûn. Parma, PR; Twenty Five Edition, 2004.
- Julia Martin e Eric L. Boyd. Faiths & Avatars. Lake Geneva, WI; TSR, Inc, 1996.
- Jeff Grubb, Ed Greenwood e Karen S. Martin. Forgotten Realms Campaign Set. Lake Geneva, WI; TSR, Inc, 1987.