

La grandezza di Toril è simile a quella della Terra (circa 12.800 km di diametro), così come sono simili le leggi fisiche che lo governano. Sulla sua superficie, coperta d'acqua per il 60%, sono presenti alcuni continenti; quelli finora conosciuti nell'ambientazione sono:
- Anchorome
- Faerûn
- Kara-Tur
- Maztica
- Osse
- Zakhara
- Katashaka, un continente senza nome a sud di Maztica simile all'Africa sub-sahariana dove l'umanità è apparsa.
Il continente più importante è di gran lunga Faerûn. Vi sono numerosi deserti, fra cui spicca lo sterminato Anauroch, nel Faerûn (che però non è di origine naturale). Gli oceani conosciuti sono tre: il Mare Senza Tracce, il Grande Mare e il Mare Celestiale. Questi sono i nomi faerûniani degli oceani, ma vengono chiamati in modi diversi a seconda del continente: in Maztica, il Mare Senza Tracce è chiamato Taylola, mentre il Mare Celestiale è chiamato Patzcoatl; il Grande Mare è chiamato Bahr al-Kibar a Zakhara.
Selune[]
Attorno al pianeta ruota, a 293.000 km di distanza, similmente alla luna terrestre, un satellite naturale chiamato, nel Faerûn , Selûne — lo stesso nome della divinità. Selûne, di cui solo una faccia è visibile a Toril, è seguita da uno sciame di asteroidi (di cui il più famoso è la Roccia di Bral, un porto spelljamming) chiamato, nel Faerûn, Lacrime di Selûne, apparso dal nulla nel cielo di Toril circa 4.800 anni fa; forma dietro la luna una sorta di scia. La luna impiega trenta giorni a compiere un giro completo attorno al pianeta; per i primi 15 giorni di questo periodo gli vengono attribuite fasi simili alle fasi lunari terrestri. Per molti Selûne è solo una semplice luna, ma alcune leggende raccontano dei suoi abitanti e dei pirati che periodicamente scendono dalle Lacrime per saccheggiare Toril.